Immagine coordinata di TECH.TEAM
2012

Dopo undici anni di attività, TECH.TEAM Informatica ha deciso di rinnovare la propria immagine, affidando a Mary and the teapot il compito.
Fin da principio l’idea è stata di sfruttare visivamente la modularità. Questa caratteristica, tipica del software da loro sviluppato, è in realtà anche peculiarità professionale ben rappresentativa, dato che l’azienda è composta da moduli/settori [Sviluppo software, Formazione certificata, Consulenza ed assistenza sistemistica, Servizi internet] che si compongono fra loro per creare il migliore servizio al cliente.
Il concetto base del logo è infatti rappresentato dal quadrato come punto di partenza. Come fossero pixel, la scritta si compone giocando su vuoto e pieno sulla base di una griglia prestabilita.
Ciascuna lettera è composta su una base di cinque moduli d’altezza per cinque di larghezza, con una spaziatura normalmente di un modulo fra le lettere.
Dinamismo e leggerezza, rispetto al semplice effetto pixellato, sono ottenuti da:
- elementi sottratti – moduli quindi mancanti nella T e nella E che creano un richiamo facile alla relativa lettera, ma al contempo ne fanno un elemento quasi astratto;
- uso del tondo – ovvero nella C, unica che spezza il rigore della larghezza 5×5, restando però armonica alla vista, in quanto evoluta su un cerchio che segue le proporzioni iniziali;
- lettere su base T – le lettere H e A infatti sono concepite su una T ruotata di 90 gradi in senso antiorario, e creano un certo dinamismo grazie alla linea orizzontale che esce dalla struttura della lettera;
- struttura a due livelli – dove è posto il punto fra TECH e TEAM la seconda parola viene alzata di due moduli, rientrando con una spaziatura -2 che consente di rendere idealmente il punto anche come proseguo della T, e quindi consentendo di creare il simbolo di TECH.TEAM che corrisponde ad una doppia T.
Il simbolo grafico rappresentativo si basa sul gioco delle T con un modulo sottratto, unendo queste al punto, di modo da astrarre la forma rispetto alla scritta e proporre quattro quadrati corrispondenti idealmente ai quattro settori di cui TECH.TEAM si occupa.
Questa suddivisione dei settori, con una caratterizzazione aggiuntiva data dal colore, diventa quindi la base per il biglietto da visita, con fronte su carta chromolux perla:
Infine, è stato evoluto il logo per il software WERP, seguendo il concetto e il metodo del logo TECH.TEAM. La lettera R è stata evoluta dalla struttura della A del logo aziendale, con l’aggiunta di una caratteristica sottrazione di un modulo, e da essa è stata consequenzialmente ricavata la lettera P.
L’unico elemento di colore corrisponde al verde del settore Sviluppo Software:
Il primo video di Mary and the teapot (02/08/2012)
Come improvvisarsi video-maker. Non saprei spiegarvi bene perché la Teoria dei Giochi mi abbia chiesto se fossi interessato a realizzare il loro primo videoclip, pur sapendo che non ero ancora in possesso della mia futura 550D né della minima esperienza... E, tutto sommato, neppure perché io, dopo un paio di mesi i ...
Campo di grano – un video di Mary and the teapot (01/01/2013)
Dopo l'avventura del primo video realizzato -"Sogno"-, Mary and the teapot prosegue la collaborazione con La Teoria dei Giochi lanciando oggi il secondo videoclip ufficiale: "Campo di grano" Il percorso condiviso con La Teoria dei Giochi, a dire il vero, ha avuto altre tappe intermedie. Anzitutto la realizza ...
M&t per Moby Dick beer pub (14/03/2013)
Mary and the teapot collabora con il Moby Dick beer pub fin dalla nascita stessa del nostro laboratorio. A principio realizzando e curando la pagina facebook, quindi cominciando a seguire tutta la comunicazione visiva fino ad arrivare ad essere consulente nell'organizzazione stessa degli eventi. Di seguito ...
Buon compleanno Mary and the teapot! (11/04/2013)
Sono ben due anni che Mary si fa vedere in giro. Mi verrebbe da dire che sembra ieri che tutto è iniziato, ma non sarebbe proprio vero. Da quando c'è lei la mia vita in realtà è doppiamente più piena... Si sa, quando hai un figlio la vita cambia totalmente, il tempo stesso ruota attorno a lui e sembra un tempo c ...
Other ways – short story by Mary and the teapot (26/07/2013)
Non saprei sinceramente dirvi se la mia sia una necessità di tentare imprese nuove che sfiora il patologico o io sia fondamentalmente e semplicemente un inguaribile distratto. Datemi il beneficio del dubbio. Fatto sta che mi trovo a proporre, giusto mentre sto lavorando al mio primo video di animazione e ad un nuovo v ...
Other ways promo #2 – cortometraggio di animazione (24/08/2013)
Un mese fa avevo cominciato a parlarvi di un mio nuovo progetto dal titolo Other Ways, un cortometraggio di animazione teso a sfruttare diverse tecniche... Nell'arco di questo periodo ho cominciato un lavoro piuttosto complesso, che mi ha tenuto impegnato per un paio di ore al giorno, al momento principalmente ...