Buon compleanno Mary and the teapot!
2013

Sono ben due anni che Mary si fa vedere in giro. Mi verrebbe da dire che sembra ieri che tutto è iniziato, ma non sarebbe proprio vero. Da quando c’è lei la mia vita in realtà è doppiamente più piena…
Si sa, quando hai un figlio la vita cambia totalmente, il tempo stesso ruota attorno a lui e sembra un tempo completamente diverso da ciò che prima conoscevi, certi giorni sembrano settimane e il suo scorrere è mutato per sempre. E Mary, non ridete, in qualche modo è mia figlia.
C’è chi mi chiede come mai, dopo che la cofondatrice ha abbandonato il progetto, io non mi sia ripreso semplicemente il mio nome, che è Martino Prendini. Bè, io rispondo proseguendo questa analogia. Un figlio in qualche modo è un tuo proseguo, nasce da te, viene istruito da te, anche se non si vuole si porta appresso tanti tuoi aspetti. Ma è comunque un’altra persona. Mary realizza i miei sogni, si fa carico di tanto di me, ma è diversa da me. E’ semplicemente sé stessa. E così dovrà essere…
Ma non divaghiamo. Questa è la seconda volta che faccio gli auguri a Mary. E il secondo compleanno in qualche modo è più emozionante del primo. Ti fa capire improvvisamente che queste cose durano, e ce ne sarà un terzo, e un ventesimo persino… E’ al secondo compleanno che puoi voltarti e contemplare l’ultimo anno, confrontarlo col primo, tirare le somme e capire cosa è cambiato cosa si è evoluto e cosa invece no, cosa bisogna migliorare e quanto nuovo impegno dovrà esserci.
Bè, e quindi permettetemi solo per oggi di voltarmi per un attimo e considerare questo anno.
E’ stato un anno particolare. Se il primo consisteva nel capire il come e il cosa, le intenzioni e lo stile, il secondo ha avuto come tema costante la ricerca di nuovi spazi. Perché l’idea alla base di Mary and the teapot è sempre stata di non porsi limiti. Ce ne poniamo fin troppi tutti noi, ogni giorno ogni ora ogni minuto, perché dunque porceli anche nella creatività? Ambiti e tecniche si imparano, ciò che conta è la volontà ed avere qualcosa da dire.
Così ecco la prima autoproduzione, Autoritratto con mostro, presentata al Crack Festival di Roma.
Un primissimo esperimento, una favola illustrata che mi ha fatto scoprire la mia necessità di raccontare, e che ha aperto la strada ad un progetto futuro dal titolo Piccoli universi a portata di sguardo.
E ancora, il legame con la musica, attraverso diverse commissioni e la collaborazione con la Teoria dei Giochi.
Ma sopratutto, il 2012 è stato l’anno dell’approdo al video. Un campo totalmente nuovo al quale sono arrivato pressoché per incoscienza. Una fascinazione coltivata da sempre, nessuna conoscenza e mezzi pressoché nulli.
Il risultato sono tre videoclip, oltre ad alcuni spot e riprese live.
E ancora, le prime interviste rilasciate da M&t, le tante nuove realizzate con talentuosi esordienti, la collaborazione appena nata con Creazina.it…
Infine, questo secondo anno termina con due importanti progetti ancora in corso. Perché gli esperimenti non si sono limitati ai citati, come ho detto è stato un anno di sperimentazioni.
Anzitutto, un illustratore che fa video non può certo evitare di provare ad unire prima o dopo questi due ambiti, ed eccomi così alle prese con la mia prima animazione, dal titolo Ancora.
Quanto al secondo progetto che ci serberà il futuro, al momento posso solo citarne il nome, Crossoverovigo, e dire che riguarderà l’ambito video ponendosi come il mio progetto certamente più ambizioso.
E, alla fine di questo breve excursus, trovandomi diviso fra una certa emozione del momento e un’ansiosa fretta di realizzare il futuro, non posso che augurare buon compleanno a Mary e alla sua teiera, e ringraziare tutte le persone le casualità gli avvenimenti costruiti o inattesi gli stati d’animo i ragionamenti e i momenti di incoscienza che hanno reso possibile trovarci qui ora, motivati e orgogliosi di questa specie di famiglia.
Nasce Bloody Mary and the teapot (12/06/2012)
L'abbiamo già preannunciato, ma ora è ufficiale... Bloody Mary and the teapot è nato! Di che si tratta? E' una collaborazione fra Blooby Mary Jane (ovvero Maria Giulia Colace, la nostra prima intervistata per la rubrica "Nuovi Talenti") e, ovviamente, Mary and the teapot. Questa collaborazione nasce in occas ...
Il primo video di Mary and the teapot (02/08/2012)
Come improvvisarsi video-maker. Non saprei spiegarvi bene perché la Teoria dei Giochi mi abbia chiesto se fossi interessato a realizzare il loro primo videoclip, pur sapendo che non ero ancora in possesso della mia futura 550D né della minima esperienza... E, tutto sommato, neppure perché io, dopo un paio di mesi i ...
Campo di grano – un video di Mary and the teapot (01/01/2013)
Dopo l'avventura del primo video realizzato -"Sogno"-, Mary and the teapot prosegue la collaborazione con La Teoria dei Giochi lanciando oggi il secondo videoclip ufficiale: "Campo di grano" Il percorso condiviso con La Teoria dei Giochi, a dire il vero, ha avuto altre tappe intermedie. Anzitutto la realizza ...
M&t per Moby Dick beer pub (14/03/2013)
Mary and the teapot collabora con il Moby Dick beer pub fin dalla nascita stessa del nostro laboratorio. A principio realizzando e curando la pagina facebook, quindi cominciando a seguire tutta la comunicazione visiva fino ad arrivare ad essere consulente nell'organizzazione stessa degli eventi. Di seguito ...
Buon compleanno Mary and the teapot! (11/04/2013)
Sono ben due anni che Mary si fa vedere in giro. Mi verrebbe da dire che sembra ieri che tutto è iniziato, ma non sarebbe proprio vero. Da quando c'è lei la mia vita in realtà è doppiamente più piena... Si sa, quando hai un figlio la vita cambia totalmente, il tempo stesso ruota attorno a lui e sembra un tempo c ...
Other ways – short story by Mary and the teapot (26/07/2013)
Non saprei sinceramente dirvi se la mia sia una necessità di tentare imprese nuove che sfiora il patologico o io sia fondamentalmente e semplicemente un inguaribile distratto. Datemi il beneficio del dubbio. Fatto sta che mi trovo a proporre, giusto mentre sto lavorando al mio primo video di animazione e ad un nuovo v ...
Other ways promo #2 – cortometraggio di animazione (24/08/2013)
Un mese fa avevo cominciato a parlarvi di un mio nuovo progetto dal titolo Other Ways, un cortometraggio di animazione teso a sfruttare diverse tecniche... Nell'arco di questo periodo ho cominciato un lavoro piuttosto complesso, che mi ha tenuto impegnato per un paio di ore al giorno, al momento principalmente ...