Piccoli tour di Bilbolbul fra le autoproduzioni
2012

Bologna ed io abbiamo una mezza storia che va avanti da quasi un decennio. E forse da qualche anno siamo in lite d’amore, ma come quelle vecchie coppie di fidanzatini a cui sono le piccole cose a dare più fastidio… Tipo i prezzi di trenitalia e i treni sempre più rari, i costi delle notti che per frequentare devi avere almeno 10 tessere di associazioni dai nomi impronunciabili, le strane leggi sul bere fuori dai locali che, per un provinciale mezzo campagnolo che è abituato a sedersi sui bordi di marciapiede con un calice di rosso poggiato sull’asfalto, suonano del tutto incomprensibili… Però io e Bologna ne abbiamo fatte di cose, e nelle vecchie coppie capitano comunque i momenti in cui vieni sorpreso… Almeno una volta l’anno capita di per certo con lei, e sapete che parlo del bilbolbul…
In questi giorni impazzisco per gestire le cose, ho i miei clienti di M&t, ho il partime per racimolare di ché vivere, e in mezzo a questo cerco di prendere treni in imbarazzante ritardo in stato imbarazzante con imbarazzanti odori, con una compatta vecchia di dieci anni che fotografa male, un taccuino tutto scarabocchiato e un registratore, per andare a trovare una Bologna che è fatta ancora dai giovani, dagli indipendenti, da spazi atipici, da creatività a volte grandiose a volte ingenue a volte volutamente estreme, ma tutto ciò resta sempre a misura d’uomo e a misura di contatto.
E, con tutto questo girovagare fra un’inaugurazione e un’altra, infatti ho incontrato parecchie persone, magari dividendo un paio di rossi, magari passando da una mostra all’altra attraverso la città, magari in una pausa sigaretta, persone assolutamente squisite, disponibili, simpatiche, oltre che davvero brave, insomma persone che vi raccomando.
Andiamo con ordine, l’ordine è più o meno quello temporale…
E cominciamo con Valeria Prosperi di Resina, con cui ho scambiato piacevolmente qualche parola e battuta alla fine della sua presentazione, a Modo Infoshop, dello speciale bollente Presina (va maneggiato con almeno una presina, poco da fare), la cui copertina fra l’altro è ad opera di Tuono Pettinato. A breve pubblicheremo un’intervista con alcuni degli autori…
I simpatici e spigliati Flavia Barbera, Niccolò Tonelli e Gianluca Valletta, che troviamo in Incubo alla balena (“Sette incubi. Otto fumettisti. In formato tascabile.” Aggiungo gran bel progetto.)
A inizio serata ho poi incrociato Matteo Farinella e Saxarts/Salvatore Giommarresi dalla monografia BIO EDIFICIO 421 di Lök Autoproduzioni
e con loro ho esplorato la bella mostra Ludoscopie, per poi finire davanti al magnifico buffet con Eleonora Busi, che ha realizzato l’immagine dell’evento, e molti altri…
In realtà ci sarebbe tanta altra gente da citare… non di tutti però so o ricordo i nomi… ad esempio c’era un fantastico mago che mi ha improvvisato qualche numero da lasciarmi a bocca aperta, ed una ragazza in rollerblade con cui ci raccontavamo i rispettivi progetti mentre mi accompagnava alla stazione… Ma rintraccerò i nomi in qualche modo, prima o poi!
Ringrazio tutte queste persone, anche le non citate, per i begli incontri e lo scambio di opinioni chiacchere risate… ed ovviamente per i magnifici lavori!
NUOVI TALENTI: Silvia Bolognesi (08/05/2012)
Quest'oggi vi proponiamo, per la rubrica "Nuovi Talenti", una giovane e bravissima illustratrice, Silvia Bolognesi, che abbiamo come sempre intervistato e di cui vi proponiamo alcuni lavori... Ciao Silvia, cominciamo con le presentazioni: cosa ti viene da dire se ti domando semplicemente chi è Silvia Bolognes ...
NUOVI TALENTI: Carola Ducoli (28/05/2012)
Abbiamo conosciuto Carola in occasione delle prime selezioni della rubrica Inspirations, ma abbiamo subito voluto averla fra i nostri talenti per comprendere di più il suo mondo fotografico... Ciao Carola e ben trovata! Anzitutto vorrei chiederti, chi è Carola Ducoli? Raccontaci un po' il tuo perco ...
Dream Circus: un’intervista (04/07/2012)
Abbiamo lanciato una piccola anteprima qualche tempo fa, ed oggi possiamo finalmente parlare con Daniele Catalli di Dream Circus, un bellissimo progetto che "attraversa le città proponendosi di raccogliere i sogni notturni di piccoli gruppi di persone provenienti dallo stesso quartiere, città o categoria sociale, per ...
A SILENT DIALOGUE – Un progetto di Amalia Mora e Daniela Tieni (06/07/2012)
Amalia l'abbiamo conosciuta ed intervistata giusto poco tempo fa, ed ora la ritroviamo affianco ad un'altra illustratrice altrettanto brava, Daniela, per un progetto appena nato che ci attrae e non poco: A silent dialogue... Io e te: dire sì o no, rispondendo solo con un disegno. Non una parola, né una spieg ...
Manticora Autoproduzioni – un’intervista (23/10/2012)
Sabato primo pomeriggio, le ore di sonno sinceramente sono poche, il tempo è pressapoco come me, un po' confuso e non molto in forma, la pianura scorre inesorabilmente uguale a sé stessa tutta campi e ancora campi per un tre quarti d'ora di minimalismo esistenziale e pianti di bimbo in carrozza... Il treno ferma e so ...
NUOVI TALENTI: Salvatore Giommarresi / Saxarts (06/03/2013)
Torna la nostra rubrica NUOVI TALENTI, e torna con una vecchia conoscenza: Salvatore Giommarresi aka Saxarts. Abbiamo infatti avuto modo di conoscerlo alla presentazione della monografia BIO EDIFICIO 421 di LÖK zine, ancora nella scorsa edizione del Bilbolbul, e ora vi presentiamo il suo lavoro attraverso un'intervist ...
3 comments
Trackback e pingback
-
2 weeks / 4 rooms « Comic Journal
[...] [...]
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
BELLAAAAA!!!!!
Sei MITICO!!!
Oy, ma grazie Stefano! Contento piaccia!