Calendar

Mar
20
Tue
Fruit Festival @ Quadriportico
Mar 20 – Mar 24 all-day

Fruit festival

Il Fruit è il festival di microeditoria indipendente che si tiene a Bologna e che è alla sua prima edizione.
Un tour guidato tra piccole case editrici, esposizione di oggetti editoriali innovativi, laboratori per bambini e adulti, un ricco programma di incontri ed eventi collaterali e la creazione della Prima Bibilioteca di microeditoria autoprodotta.
“Vengono considerati microeditori quelle realtà imprenditoriali il cui organico si limita a poche persone che si fanno carico dell’intero processo progettuale e produttivo seguendolo dall’inizio alla fine, dall’ideazione di un oggetto editoriale allo sviluppo fino alla sua produzione. Per editoria autoprodotta si intende un modello di stampa underground, distribuita e fatta circolare in canali indipendenti e distanti dall’editoria ufficiale e dal mercato culturale mainstream.”

Martedì 20 marzo

18.00 Inaugurazione ed apertura rassegna
18.00 Fruit Tour
22.00 Chiusura rassegna


Mercoledì 21 marzo

18.00 Apertura rassegna
18.00 Fruit Tour
19.00 Fruit Talks
Storie di libri illustrati. Il mondo di Topipittori
Giovanna Zaboli, Topipittori – Silvia Teodosi, gradoZero
20.00 Fruit Talks
Uno sguardo diverso. Immagini e parole per l’illustratore
Chiara Carrer – Martina Merlini
21.00 Fruit Talks
Pagine di immagini
Alessandro Sanna – Umberto Mischi
22.00 Chiusura rassegna


Giovedì 22 marzo

18.00 Apertura rassegna
18.00 Fruit Talks
Storie di disegni. Incontro tra giovani autori
Valerio Vidali – Arianna Vairo
19.00 Fruit Talks
Libri per passione. Libri fatti a mano
Gita Wolf, Tara Books – MEAT collettivo grafico
20.00 Fruit Talks
L’illustratore come autore dei testi
Octavia Monaco – MP5
21.00 Fruit Talks
Book & Craft
Il neoartigianato editoriale nel III millennio
Le Magnifiche Editrici – Marzia Dalfini e Enrico Fiammelli, Strane Dizioni – Carlo Branzaglia, Dmc


Venerdì 23 marzo

10.00 Apertura rassegna
17.00 – 19.00 Fruit Labs
Il libro d’artista
18.00 Fruit Talks
BRANCHIE meets BOLO tra pratiche indipendenti, scambio e auteditoria
Giuliana Tammaro e Silvia Basso, BRANCHIE Marco Nicotra, BOLO magazine
18.45 Fruit Talks
Presentazione restyling Grab magazine
Gianluca Quatraro
19.00 Fruit Talks
Creare una rete culturale: il caso di NdA
Massimo Roccaforte, NdA (Nuova Distribuzione Associati) – Oderso Rubini, operatore culturale – Modo Infoshop Interno4
20.00 Fruit Talks
Cataloghi, magazine e pubblicazioni della galleria neon di Bologna
Gino Gianuizzi, Neon Campobase – Emanuele De Donno, Viaindustriae Strategie editoriali d’artista
21.00 Fruit Talks
Fuori contesto: forme di espressione del dissenso
Manuel Dall’Olio e Erica Faccioli – Carlo Branzaglia, Adi Emilia Romagna
22.00 Chiusura rassegna

23.00 NIGHT JUICE serata di musica elettronica a cura di HOMEWORK
c/o ex chiesa di via delle lame n°83


Sabato 24 marzo

9.00 – 16.30 Fruit Labs
Dalla carta al pop-up
10.00 Apertura rassegna
11.00 – 12.30 Fruit Labs
Pagine da attraversare con lo sguardo
15.00 – 16.30 Fruit Labs
Dentro un libro
17.00 Fruit Talks
I fumetti per posta
Alessandro Baronciani
17.00 – 18.30 Fruit Labs
Oggettodomestici
17.00 – 22.00 Tirature live di stampe tipografiche
a cura di MEAT collettivo grafico
17.45 Fruit Talks
Presentazione Next Exit
Daniela Ubaldi e Luigi Vernieri
18.00 Fruit Talks
Zone di confine. Pratiche e percorsi di editoria indipendente
Interventi di:
Michele Casella, Pool
Emilio Macchia – Fahrenheit 39
Luca Lo Pinto, Nero
Federico Lupo, Sweet Sheets
Federico Zenoni, Liber
Introduce e modera Saul Marcadent
22.00 Chiusura rassegna


Domenica 25 marzo

10.00 – 18.00 Fruit Labs

Dalla carta al pop-up
C/O Atelier dei Pesci Pneumatici – Via Fondazza 18


Jun
21
Thu
CRACK! 2012 // 8° Festival Internazionale di Fumetti e Arte Disegnata e Stampata @ Forte Prenestino
Jun 21 @ 19:00 – Jun 24 @ 23:45

CRACK! FUMETTI DIROMPENTI è un festival indipendente di fumetto arte disegnata e stampata che si terrà nelle celle del CSOA Forte Prenestino di Roma a partire dal 21 giugno.
Quest’anno il sottotitolo dell’evento sarà CRACKPOCALYPSE, dove l’apocalisse sarà appunto il tema centrale.
Nelle celle troverete anche noi, ad esporre e a proporre il nuovo progetto Bloody Mary and the teapot

Per saperne di più